Via Nuova Poggio Reale, 88900 - Crotone
Il nuovo Teatro Comunale “Vincenzo Scaramuzza” apre al pubblico, per la prima volta, le sue porte, nel mese di Ottobre dell' anno 2024, segnando una tappa cruciale nella storia e nel futuro della città. Un momento atteso da tutti, che ha visto partecipare numerosi cittadini, orgogliosi di prendere parte a un evento che sancisce la rinascita culturale e sociale del territorio.
L’inaugurazione, emozionante e partecipata, ha visto il sindaco Vincenzo Voce, il prefetto Franca Ferraro e il presidente della provincia Sergio Ferrari scoprire la targa dedicata a Vincenzo Scaramuzza, illustre musicista crotonese riconosciuto in tutto il mondo. Un nome che evoca talento e passione, scelto non a caso per rappresentare lo spirito musicale e culturale di Crotone. A seguito del taglio del nastro, la benedizione del teatro da parte di Mons. Ezio Limina suggella un momento solenne e carico di significato.
I lavori per la realizzazione del teatro erano iniziati ben 22 anni fa, per molto tempo sembrava che l’opera non avrebbe mai visto la luce.
Durante il discorso, il sindaco Voce ha definito la giornata come “storica” per Crotone, rendendo omaggio anche ai sindaci che lo hanno preceduto nel lungo cammino di realizzazione . “Un teatro non è solo un luogo dove assistere a spettacoli, ma è un segno identitario per una città”, ha sottolineato il primo cittadino. “Il teatro promuove la cultura, la socializzazione e l’inclusione, valori fondamentali per la crescita di una comunità.”
L’entusiasmo dei cittadini presenti, che hanno potuto visitare per la prima volta gli spazi del nuovo teatro, testimonia l’importanza di questo luogo, destinato a diventare un punto di riferimento per la vita culturale di Crotone. Lo spettacolo di apertura verrà ricordato a lungo grazie all' esibizione del celebre cantautore maestro crotonese Sergio Cammariere, che apre oltre modo la stagione teatrale con un concerto molto atteso, svoltosi il 9 ottobre, con replica il giorno successivo.
Il nuovo Teatro Comunale "V.zo Scaramuzza" si ammira in tutta la sua bellezza, grazie ad un progetto architettonico curato ed attento, sopratutto con la vista dalla bellissima piazza antistante il prospetto principale. La struttura, che ha mantenuto intatti gli elementi storici dell’ex ospedale vecchio, si sviluppa su tre livelli: Al piano interrato sono situati i camerini e i servizi per la scenografia, al piano terra la foyer e la platea con il palco, mentre il primo piano ospita la galleria, altri camerini e locali destinati alla scuola artistica e alla didattica. Con una capienza di 554 posti, il teatro è pronto ad accogliere spettacoli, eventi e incontri culturali che valorizzeranno l' ambito sociale della città.